VENERE IN TEATRO Festival di danza
|
|
Dall'1 al 21 settembre 2025
Forte Marghera, via Forte Marghera, Venezia Mestre
Forte Marghera, via Forte Marghera, Venezia Mestre
a cura di APS Live Arts Cultures
Con il sostegno di: MiC, Comune di Venezia, Settore Cultura Venezia, Fondazione Forte Marghera, Fondazione Musei Civici, Fondazione Venezia e di Banca della Marca - Credito Cooperativo.
Con il patrocinio di: Regione del Veneto, Camera di Commercio di Venezia e Rovigo.
Grazie a: Università IUAV di Venezia, Università Ca' Foscari Venezia, Accademia delle Belle Arti di Venezia, New Echo System /Pro Helvetia in Venice, Lago Film Festival, Operaestate Festival Veneto, Drupa Centre, A Piede Libero Festival, Indaco, Festival Venice Open Stage, 4 Culture Association, Teatro Comunale di Vicenza, WeExhibit, Cooperativa Controvento, Lab43, Milan Ingegneria. Parte del palinsesto Città in Festa, Comune di Venezia.
Parte del palinsesto Città in Festa, Comune di Venezia.
Con il sostegno di: MiC, Comune di Venezia, Settore Cultura Venezia, Fondazione Forte Marghera, Fondazione Musei Civici, Fondazione Venezia e di Banca della Marca - Credito Cooperativo.
Con il patrocinio di: Regione del Veneto, Camera di Commercio di Venezia e Rovigo.
Grazie a: Università IUAV di Venezia, Università Ca' Foscari Venezia, Accademia delle Belle Arti di Venezia, New Echo System /Pro Helvetia in Venice, Lago Film Festival, Operaestate Festival Veneto, Drupa Centre, A Piede Libero Festival, Indaco, Festival Venice Open Stage, 4 Culture Association, Teatro Comunale di Vicenza, WeExhibit, Cooperativa Controvento, Lab43, Milan Ingegneria. Parte del palinsesto Città in Festa, Comune di Venezia.
Parte del palinsesto Città in Festa, Comune di Venezia.
La V edizione di Venere in Teatro richiama l'espressione popolare delle mezze stagioni, un passaggio del tempo e della natura di cui abbiamo bisogno e che sembra sfuggirci sempre più. Accostare questo detto comune alla dimensione della danza ci porta ad indagare i temi di passaggio, trasformazioni, avanzamento / decadimento, evoluzione / involuzione, variazioni, innovazioni.
Il titolo Le mezze stagioni è dunque un’espressione per richiamare le fasi di transito, i tempi del divenire, le condizioni che si generano e che portano a nuove e differenti maturazioni delle cose.
9 le serate aperte al pubblico con 19 compagnie/artisti ospiti.
Dal 4 al 7 e dall'11 al 14 e ancora il 21 settembre, si susseguiranno le serate performative negli spazi di Forte Marghera. Gli artisti ospiti si misureranno con la natura del luogo, con la tipicità degli spazi non convenzionali che hanno mutato il destino di edifici nati per uso militare in teatri della produzione artistica e della creatività.
Ad affiancare il programma degli spettacoli serali, vi saranno 3 talk, una selezione di screendance, una condivisione di pratiche condotta dall’artista Chiara Frigo e sviluppata in una performance di comunità e una call per artisti/e under 35, alla prova con una performance di durata.
Il titolo Le mezze stagioni è dunque un’espressione per richiamare le fasi di transito, i tempi del divenire, le condizioni che si generano e che portano a nuove e differenti maturazioni delle cose.
9 le serate aperte al pubblico con 19 compagnie/artisti ospiti.
Dal 4 al 7 e dall'11 al 14 e ancora il 21 settembre, si susseguiranno le serate performative negli spazi di Forte Marghera. Gli artisti ospiti si misureranno con la natura del luogo, con la tipicità degli spazi non convenzionali che hanno mutato il destino di edifici nati per uso militare in teatri della produzione artistica e della creatività.
Ad affiancare il programma degli spettacoli serali, vi saranno 3 talk, una selezione di screendance, una condivisione di pratiche condotta dall’artista Chiara Frigo e sviluppata in una performance di comunità e una call per artisti/e under 35, alla prova con una performance di durata.
Aspettammo i nostri corpi come si aspetta
la primavera: chiusi nell’ansia
della corteccia. Capimmo così
che se la prima nascita era tutta
casualità. biologia, incertezza - l’altra,
questa, fu scelta, fu attesa, fu penitenza:
fu esporsi al mondo per abolirlo,
pazientemente riabitarlo.
Giovanna Vivinetto - Ci vollero diciannove anni
la primavera: chiusi nell’ansia
della corteccia. Capimmo così
che se la prima nascita era tutta
casualità. biologia, incertezza - l’altra,
questa, fu scelta, fu attesa, fu penitenza:
fu esporsi al mondo per abolirlo,
pazientemente riabitarlo.
Giovanna Vivinetto - Ci vollero diciannove anni
Scopri il programma e tutte le attività del Festival!
WORKSHOP PER UNA PERFORMANCE DI COMUNITÀ
A Human SongUna creazione a cura di Chiara Frigo
A Human Song è una progetto di arte partecipata di grande scala che prevede il coinvolgimento di 30-50 cittadin* di diverse età, culture e appartenenze. Si inserisce in una ricerca rivolta ai temi della spiritualità nell’arte, che qui diventa una performance epica di comunità. Attraverso questa call, sarà possibile partecipare in prima persona alla preparazione e alla messa in scena della performance, con la guida di Chiara Frigo, in occasione di Venere in teatro - Festival di danza 2025. |
BIGLIETTI
I biglietti di Venere in Teatro Festival di Danza 2025 saranno in vendita online e presso la biglietteria nella sede del Festival a partire da 1 ora prima dell'evento.
Biglietti non ancora disponibili.
Biglietti non ancora disponibili.
COME RAGGIUNGERCI
PRESS
Contatti per la stampa, Rassegna Stampa, Comunicati |
CHI SIAMO
|
Direttrice artistica Marianna Andrigo Co-curatori Giovanni Sabelli Fioretti, Giuseppe Esposito Curatrice screen dance Giovanna Pesce Dalla Francesca Organizzatrice Roberta Da Soller, Aurora Vidotto Collaboratrice organizzativa Alessandra Zuin Staff tecnico Alberto Gottardi, Aldo Aliprandi, Alice Marchiori Social media manager Giovanna Pesce Dalla Francesca Ufficio Stampa Michela Lorenzano Grafica Fotografa ufficiale Lorenza Cini |
VENERE IN TEATRO Festival di danza
Le mezze stagioni - V Edizione
Dall'1 al 21 settembre 2025 | Forte Marghera, via Forte Marghera, Venezia Mestre
a cura di APS Live Arts Cultures
Con il sostegno di: MiC, Comune di Venezia, Settore Cultura Venezia, Fondazione Forte Marghera, Fondazione Musei Civici, Fondazione Venezia e di Banca della Marca - Credito Cooperativo.
Con il patrocinio di: Regione del Veneto, Camera di Commercio di Venezia e Rovigo.
Grazie a: Università IUAV di Venezia, Università Ca' Foscari Venezia, Accademia delle Belle Arti di Venezia, New Echo System /Pro Helvetia in Venice, Lago Film Festival, Operaestate Festival Veneto, Drupa Centre, A Piede Libero Festival, Indaco, Festival Venice Open Stage, 4 Culture Association, Teatro Comunale di Vicenza, WeExhibit, Cooperativa Controvento, Lab43.
Parte del palinsesto Città in Festa, Comune di Venezia.
Le mezze stagioni - V Edizione
Dall'1 al 21 settembre 2025 | Forte Marghera, via Forte Marghera, Venezia Mestre
a cura di APS Live Arts Cultures
Con il sostegno di: MiC, Comune di Venezia, Settore Cultura Venezia, Fondazione Forte Marghera, Fondazione Musei Civici, Fondazione Venezia e di Banca della Marca - Credito Cooperativo.
Con il patrocinio di: Regione del Veneto, Camera di Commercio di Venezia e Rovigo.
Grazie a: Università IUAV di Venezia, Università Ca' Foscari Venezia, Accademia delle Belle Arti di Venezia, New Echo System /Pro Helvetia in Venice, Lago Film Festival, Operaestate Festival Veneto, Drupa Centre, A Piede Libero Festival, Indaco, Festival Venice Open Stage, 4 Culture Association, Teatro Comunale di Vicenza, WeExhibit, Cooperativa Controvento, Lab43.
Parte del palinsesto Città in Festa, Comune di Venezia.