Maestranza Litoranea
Residenza dal 15 al 21 Aprile 2025
C32 performing art work space - Forte Marghera, Mestre Venezia
LA MINUTA DI PRIMAVERA - Corso succinto sull’ornamento e la messa in scena

SINOSSI
La minuta di primavera è un corso breve che si sviluppa nell’arco di quattro giornate.
Il suo nome, oltre a richiamarne la brevità, è indice della sua funzione preparatoria in quanto ogni esperienza scolastica si pone come premessa di un atto futuro.
Gli insegnamenti proposti si distinguono in tre principali qualità: corporea, artigianale, teorica.
La prima prevede l’azione del corpo nello spazio, la seconda si focalizza sulle mani e sullo sguardo mentre la terza si sofferma sui concetti.
Le attività corporee: ginnastica collettiva ed equilibri, esercizi sulla presenza scenica e sull’uso ritmico e coreografico del bastone. L’artigianato prevede lo studio e l’applicazione dell’ornamento, sia con il disegno che con il ricamo. Le lezioni teoriche saranno incentrate sul rapporto tra arte, artificio e magia nella loro accezione storica e antropologica.
È previsto un momento culminante di festa in cui il rito del mangiare insieme allo stesso tavolo si fa atto di cura del dettaglio e sovvertimento del quotidiano.
La minuta di primavera è un corso breve che si sviluppa nell’arco di quattro giornate.
Il suo nome, oltre a richiamarne la brevità, è indice della sua funzione preparatoria in quanto ogni esperienza scolastica si pone come premessa di un atto futuro.
Gli insegnamenti proposti si distinguono in tre principali qualità: corporea, artigianale, teorica.
La prima prevede l’azione del corpo nello spazio, la seconda si focalizza sulle mani e sullo sguardo mentre la terza si sofferma sui concetti.
Le attività corporee: ginnastica collettiva ed equilibri, esercizi sulla presenza scenica e sull’uso ritmico e coreografico del bastone. L’artigianato prevede lo studio e l’applicazione dell’ornamento, sia con il disegno che con il ricamo. Le lezioni teoriche saranno incentrate sul rapporto tra arte, artificio e magia nella loro accezione storica e antropologica.
È previsto un momento culminante di festa in cui il rito del mangiare insieme allo stesso tavolo si fa atto di cura del dettaglio e sovvertimento del quotidiano.
BIOGRAFIA
Maestranza Litoranea si dedica all’esercizio e allo studio di forme artistiche e artigianali a partire dal dialogo e dalla pratica in comune.
I componenti del collettivo si sono conosciuti presso la scuola Cònia, corso di "Tecnica della rappresentazione” diretta da Claudia Castellucci. Da questa il gruppo trae un modello ritmico e metodologico nello strutturare i propri incontri autonomi, iniziati nel 2021.
Dalla fondazione, a cadenza stagionale, gli incontri sono dedicati all’esercizio inteso come pratica di conoscenza, di scoperta, di invenzione e di propulsione verso la creazione individuale o collettiva.
Gli ambiti di studio comprendono: le tecniche artigianali come il ricamo o la struttura dell’ornamento; gli elementi della messa in scena e i loro rapporti; la danza corale; la composizione di musica coreutica; il disegno come strumento di esplorazione; lo studio della festa intesa come preparazione del cibo, della tavola e del ritmo drammatico del pasto.
A queste, sono affiancati approfondimenti teorici sull’arte, la filosofia e l'antropologia.
Oggi Maestranza Litoranea si propone come Scuola, aprendo le porte a chi desidera condividere il piacere dello studio e della pratica. La scuola è incontro e scambio, momento e luogo di respiro comune.
Members of Maestranza Litoranea: Ambra Accorsi, Otto Alba, Eleonora Bonino, Andrea Buttazzi, Maddalena Scalettari, Arianna Sortino, Enea Zerbarini Castellini.
Maestranza Litoranea si dedica all’esercizio e allo studio di forme artistiche e artigianali a partire dal dialogo e dalla pratica in comune.
I componenti del collettivo si sono conosciuti presso la scuola Cònia, corso di "Tecnica della rappresentazione” diretta da Claudia Castellucci. Da questa il gruppo trae un modello ritmico e metodologico nello strutturare i propri incontri autonomi, iniziati nel 2021.
Dalla fondazione, a cadenza stagionale, gli incontri sono dedicati all’esercizio inteso come pratica di conoscenza, di scoperta, di invenzione e di propulsione verso la creazione individuale o collettiva.
Gli ambiti di studio comprendono: le tecniche artigianali come il ricamo o la struttura dell’ornamento; gli elementi della messa in scena e i loro rapporti; la danza corale; la composizione di musica coreutica; il disegno come strumento di esplorazione; lo studio della festa intesa come preparazione del cibo, della tavola e del ritmo drammatico del pasto.
A queste, sono affiancati approfondimenti teorici sull’arte, la filosofia e l'antropologia.
Oggi Maestranza Litoranea si propone come Scuola, aprendo le porte a chi desidera condividere il piacere dello studio e della pratica. La scuola è incontro e scambio, momento e luogo di respiro comune.
Members of Maestranza Litoranea: Ambra Accorsi, Otto Alba, Eleonora Bonino, Andrea Buttazzi, Maddalena Scalettari, Arianna Sortino, Enea Zerbarini Castellini.
Foto fornite da Maestranza Litoranea