ARIA MUNDICHIAMATA PUBBLICA PER RAGAZZE/I DAI 14 AI 18 ANNI
PERCORSO DI PENSIERI, RIFLESSIONI E PRATICHE PERFORMATIVE SUL TEMA DEL CONFINE Presso C32 - Forte Marghera, Venezia Mestre A cura di APS Live Arts Cultures Grazie al sostegno della Rete ad Alta Intensità Educativa 2025 - Comune di Venezia - Area Coesione Sociale, Settore Servizi alla Persona Aria mundi è un percorso dedicato a chi ha tra i 14 e i 18 anni; comincia in aprile e termina a novembre 2025 prevedendo 40 ore di incontri.
|
L’oggetto del percorso è esplorare la parola confine, se e come lo percepiamo, quali le sue qualità, i suoi rischi, i suoi diversi significati.
La pelle confina il nostro corpo, i muri la nostra casa, la terra i fiumi: cosa confiniamo e come ci rendiamo permeabili all’incontro con l’esterno?
Useremo il corpo, la musica, le immagini, il canto, useremo le qualità di ciascuna/o per rendere la nostra esplorazione un viaggio creativo dove scoprire anche le nostre qualità artistiche.
Ci dedicheremo quindi alla creatività, all’immaginazione e all’ascolto delle relazioni per un lavoro di gruppo che avrà anche l’occasione di incontrare la città e gli amici in una restituzione pubblica aperta, a fine percorso.
Può l’arte essere spazio di riflessione e comunicazione?
Quali sono gli strumenti da utilizzare per esprimersi al meglio?
Sarà un canto? Sarà un urlo? Una danza? Sarà un terremoto? Che forma daremo alle nostre riflessioni?
Lo scopriremo assieme!
CALENDARIO DEGLI INCONTRI 2025 - a C32, Forte Marghera
La pelle confina il nostro corpo, i muri la nostra casa, la terra i fiumi: cosa confiniamo e come ci rendiamo permeabili all’incontro con l’esterno?
Useremo il corpo, la musica, le immagini, il canto, useremo le qualità di ciascuna/o per rendere la nostra esplorazione un viaggio creativo dove scoprire anche le nostre qualità artistiche.
Ci dedicheremo quindi alla creatività, all’immaginazione e all’ascolto delle relazioni per un lavoro di gruppo che avrà anche l’occasione di incontrare la città e gli amici in una restituzione pubblica aperta, a fine percorso.
Può l’arte essere spazio di riflessione e comunicazione?
Quali sono gli strumenti da utilizzare per esprimersi al meglio?
Sarà un canto? Sarà un urlo? Una danza? Sarà un terremoto? Che forma daremo alle nostre riflessioni?
Lo scopriremo assieme!
CALENDARIO DEGLI INCONTRI 2025 - a C32, Forte Marghera
1° fase (20 ore)
10 incontri - 1 appuntamento a settimana di giovedì dalle 17 alle 19 I giorni: aprile 3 -10 - 17 - 24 maggio 8 -15 - 22 - 29 giugno 5 - 12 |
2° fase (12 ore)
minicampus I giorni: 1 - 2 - 3 luglio dalle 16 alle 20 |
3° fase: (8 ore)
4 incontri - 1 appuntamento a settimana - giovedì dalle 17 alle 19 I giorni: ottobre 16 - 23 -30 novembre 6 |
MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Manda una mail a [email protected] indicando nell’oggetto: “Aria mundi”
e nel corpo della mail scrivi
nome cognome
email e numero di telefono
data e luogo di nascita
Riceverai poi un modulo soci - da compilare da parte del genitore - a conferma della partecipazione.
Il percorso è totalmente gratuito.
DOVE SIAMO
Il percorso si svolge a C32 performing art work space, all’interno del parco urbano di Forte Marghera, via Forte Marghera, Venezia Mestre.
Lo spazio è allestito come una sala prove, un piccolo teatro dove si potrà sentire musica, vedere video, usare lo spazio per le pratiche di movimento.
Per maggiori informazioni, CLICCA QUI
CHI SIAMO
APS Live Arts Cultures è un’associazione dedita alle arti dal vivo con più di 10 anni di lavoro nel territorio veneziano. La sede operativa è C32 a Forte Marghera - Mestre dove si svolgerà il percorso; le attività curate dall’associazione mirano alla promozione, formazione e diffusione delle arti performative con particolare attenzione al corpo scenico e al suo valore pedagogico. Ha realizzato progetti dedicati a giovani, giovanissimi e adulti ponendo al centro dell’offerta il corpo come strumento conoscitivo.
liveartscultures.org
Marianna Andrigo e Michela Lorenzano collaborano dal 2016; entrambe si dedicano alla danza come performer e pedagoghe. I loro progetti formativi si sono articolati sia verso professionisti che verso diverse forme di comunità e appassionati. Le loro proposte si caratterizzano per la leggerezza e ironia con la quale condividono con i gruppi, condizioni sempre diverse e creative per favorire l’ascolto come leva creativa.
CONTATTI
[email protected]
Telefono 347 7447 845
Facebook Live Arts Cultures
Instagram liveartscultures