VENERE IN TEATRO Festival di danza
Le mezze stagioni - V Edizione
Giovedì 11 settembre 2025
Ore 19:30 COLLETTIVO CINETICO <age> Regia e coreografia Francesca Pennini
Drammaturgia Angelo Pedroni, Francesca Pennini Azione e creazione Nicola Cipriano, Piero Cocca, Francesco Gelli, Giulio Mano, Beatrice Monesi, Alice Ada Petrini, Nicole Raisa, Sofia Russo, Adele Verri Cura e organizzazione Carmine Parise Co-produzione CollettivO CineticO, Fondazione Romaeuropa, Centrale Fies Art Work Space, Fondazione Sipario Toscana Con il supporto di Goldonetta Firenze, Ferrara Off Teatro, Fondazione Armunia, L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale Centro di Residenza Emilia- Romagna Partner progetto VISIONI ATER Fondazione, ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione / Teatro Nazionale - focus CARNE, Festival Bonsai / Ferrara Off Teatro, Fondazione I Teatri, Agorà Bologna Con il sostegno di MIC Ministero della Cultura e Regione Emilia-Romagna Vincitore di: bando Ripensando Cage 2012, Premio Jurislav Korenić per la migliore regia al Festival Internazionale MESS di Sarajevo |
Foto di Bruno Leggieri
|
Costo del biglietto online: 12€
Costo del biglietto in loco: 14€
Costo del biglietto in loco: 14€
<age> declina con un gruppo di teenagers l’analisi sul ruolo dello spettatore e sul concetto d’indeterminazione che attraversa le produzioni di CollettivO CineticO.
Il rapporto tra l’aspetto accademico/normativo e il profilo biologico/chimico tipico della soglia dei 18 anni produce una capacità di assunzione di rischio che rende gli adolescenti i candidati ideali per abitare lo spazio ludico, allo stesso tempo indeterminato e regolamentato, della scena.
La performance è strutturata come un atlante in cui, capitolo per capitolo, gli “esemplari” umani sono chiamati a esporsi su un palco-ring dove la durata delle azioni è scandita dal gong della regia.
Classificati con implacabile datità secondo i parametri più disparati, gli “esemplari” di <age> rispondono in diretta a un corpus di quesiti legati alla definizione di sé per caratteristiche, opinioni, gusti ed esperienze. I performer condividono una serie di regole e un inventario di comportamenti ma non sanno in base a quali parametri di selezione verranno chiamati in gioco.
Nell’impossibilità di prove e repliche – i parametri di selezione cambiano ogni volta e dunque ogni performance è diversa dalle altre – l’esibizione pubblica si mantiene costantemente permeabile alle definizioni che ciascun performer dà di se stesso, in bilico tra rigore zoologico e reattività emotiva, intensità e ironia.
COLLETTIVO CINETICO
CollettivO CineticO è fondato nel 2007 dalla coreografa Francesca Pennini ed è oggi una rete mobile di oltre 50 artisti provenienti da discipline diverse. Focus principale della ricerca è la discussione della natura dell’evento performativo e del rapporto con lo spettatore tramite formati e dispositivi al contempo ludici e rigorosi che si muovono negli interstizi tra danza, teatro e arti visive. La compagnia all’oggi ha prodotto 64 creazioni ricevendo numerosi premi tra cui: Premio GD’A 2008; Premio Rete Critica 2014; Premio Jurislav Korenić 2014 / MESS Festival Sarajevo; Premio Danza&Danza 2015; Premio Hystrio 2016; Premio MESS / BE Festival 2016; Premio ANCT 2016; Premio UBU 2017 (miglior spettacolo di danza).
Il rapporto tra l’aspetto accademico/normativo e il profilo biologico/chimico tipico della soglia dei 18 anni produce una capacità di assunzione di rischio che rende gli adolescenti i candidati ideali per abitare lo spazio ludico, allo stesso tempo indeterminato e regolamentato, della scena.
La performance è strutturata come un atlante in cui, capitolo per capitolo, gli “esemplari” umani sono chiamati a esporsi su un palco-ring dove la durata delle azioni è scandita dal gong della regia.
Classificati con implacabile datità secondo i parametri più disparati, gli “esemplari” di <age> rispondono in diretta a un corpus di quesiti legati alla definizione di sé per caratteristiche, opinioni, gusti ed esperienze. I performer condividono una serie di regole e un inventario di comportamenti ma non sanno in base a quali parametri di selezione verranno chiamati in gioco.
Nell’impossibilità di prove e repliche – i parametri di selezione cambiano ogni volta e dunque ogni performance è diversa dalle altre – l’esibizione pubblica si mantiene costantemente permeabile alle definizioni che ciascun performer dà di se stesso, in bilico tra rigore zoologico e reattività emotiva, intensità e ironia.
COLLETTIVO CINETICO
CollettivO CineticO è fondato nel 2007 dalla coreografa Francesca Pennini ed è oggi una rete mobile di oltre 50 artisti provenienti da discipline diverse. Focus principale della ricerca è la discussione della natura dell’evento performativo e del rapporto con lo spettatore tramite formati e dispositivi al contempo ludici e rigorosi che si muovono negli interstizi tra danza, teatro e arti visive. La compagnia all’oggi ha prodotto 64 creazioni ricevendo numerosi premi tra cui: Premio GD’A 2008; Premio Rete Critica 2014; Premio Jurislav Korenić 2014 / MESS Festival Sarajevo; Premio Danza&Danza 2015; Premio Hystrio 2016; Premio MESS / BE Festival 2016; Premio ANCT 2016; Premio UBU 2017 (miglior spettacolo di danza).